|
MONOGRAFIE
|
 |
Real World Evidence: dagli aspetti metodologici alle valutazioni
|
|
Aldo Pietro Maggioni, Ennio Giulio Favalli
|
 |
Soluzioni per una migliore presa in carico della BPCO
|
|
Ovidio Brignoli, Giorgio Simon, Alessandro Vatrella, Marco Villa
|
|
HTA e Valutazione Economica
|
 |
La Valutazione delle Tecnologie Sanitarie – HTA in Regione Lombardia
|
|
Michele Tringali, Ida Fortino, Alberto Strada, Olivia Leoni
|
 |
La valutazione dei dispositivi medici ad alto rischio nell’Area Vasta Centro della Regione Toscana
|
|
Andrea Messori, Valeria Fadda, Sabrina Trippoli, Dario Maratea
|
 |
ll ruolo degli stakeholder nel processo di HTA: l’esperienza dell’Health Policy Forum SIHTA
|
|
Americo Cicchetti,Valentina Iacopino, Angelica Carletto, Alessandra Fiore
|
 |
L’esperienza di un Centro di allerta precoce:l’Italian Horizon Scanning Project
|
|
Roberta Joppi, Daniela Pase, Chiara Poggiani
|
 |
Valutazione economica in Sanità, E' veramente utile o ci stiamo semplicemente illudendo?
|
|
Michael Drummond
|
 |
Budget Impact: strumento di valutazione per il decisore pubblico
|
|
Carlo Lucioni
|
 |
Il ruolo delle variabili organizzative nella diffusione dell’innovazione tecnologica:
il caso dell'infarto miocardico acuto
|
|
Giovanni Fattore, Aleksandra Torbica
|
 |
Analisi dei costi della procedura angioplastica coronarica per via transradiale in regime ambulatoriale in Italia
|
|
Rosanna Tarricone, Aleksandra Torbica, Francesco Musì
|
 |
I costi della BPCO in Italia: l'analisi retrospettiva dello studio BIC
|
|
Nicola Motterlini, Daniela Koleva, Livio Garattini e Gruppo di Studio Progetto BIC
|
 |
DDD, PDD, RDD: metodi e implicazioni pratiche per gli studi di farmacoutilizzazione e farmacoeconomia
|
|
Carlo Lucioni
|
 |
La valutazione economica in sanità: i decision-makers utilizzano gli studi?
|
|
Giovanni Fattore, Aleksandra Torbica
|
 |
Le conseguenze economiche della Malaria
|
|
Fabrizio Tediosi
|
 |
I costi in diabetologia pediatrica
|
|
Livio Garattini, Dante Cornago, Nicola Motterlini
|
 |
I costi del glaucoma in Italia: l'analisi retrospettiva dello studio GLAUCO
|
|
Livio Garattini, Daniela Koleva, Nicola Motterlini, Mauro Shiavone
|
|
Politica del Farmaco in Italia
|
 |
Linnovatività deve essere un progetto condiviso dal SSN e dal mercato
|
|
Nello Martini
|
 |
Servizi farmaceutici regionali e funzione "public affairs" regionali delle imprese farmaceutiche
|
|
Claudio Jommi, Amelia Compagni, Laura Cavalli
|
 |
La politica dei farmaci "genericabili" in Italia |
|
Livio Garattini, Simone Ghislandi, Iva Krulichova
|
 |
Il costo della distribuzione diretta dei farmaci: analisi del caso Umbria
|
|
Claudio Jommi, Silvia Paruzzolo
|
 |
Lo stato dell’arte dei Prontuari Terapeutici nella Regione Veneto e
le attività dell’Unità di Valutazione dell’Efficacia del Farmaco
|
|
Giovanna Scroccaro, Chiara Alberti, Francesca Venturini
|
 |
Progetto Marche:
modello distributivo adottato dalla Regione Marche per farmaci PHT
|
|
Luigi Patregnani
|
 |
Metodologia di formulazione del Prontuario Terapeutico Regionale
della Regione Emilia-Romagna: strumento di governo clinico e di politica del farmaco
|
|
Cristina Malvi; Daniela Campagnoli, Monica Lanzoni, Mauro Mazzolani, Ester Sapigni
|
 |
AIFA, una nuova opportunità per farmacovigilanza e ricerca clinica?
|
|
Silvio Garattini
|
 |
Rapporti tra sistema di tutela della salute e imprese farmaceutiche
|
|
Elio Borgonovi
|
 |
La valutazione farmacoeconomica nel processo regolatorio: criticità e linee di sviluppo
|
|
Pierluigi Russo
|
 |
Informazione Scientifica sul Farmaco: Risultati di un’indagine pilota su un campione di Medici di Medicina Generale
|
|
Giampaolo Velo, Maurizio Bassi, Giovanni Apolone,
Marta Rossi, Norina Buscone, Vilma Scarpino, Paolo Rizzini
|
 |
Informazione Scientifica sul Farmaco: riflessioni ed indirizzi per una buona pratica
|
|
Giovanni Apolone, Maurizio Bassi, Norina Buscone, Paola Mosconi, Paolo Rizzini, Vilma Scarpino, Giampaolo Velo
|
 |
La prevenzione degli eventi cardiovascolari: il Progetto Cuore
|
|
Simona Giampaoli
|
 |
I farmaci senza obbligo di prescrizione: un’occasione di razionalizzazione della spesa farmaceutica e di risparmio per il SSN
|
|
Claudio Jommi, Laura Cavalli, Monica Otto
|
 |
AIFA: l'Agenzia Italiana del Farmaco
|
|
Nello Martini, Antonio Addis, Francesca Rocchi
|
 |
Alla ricerca dell'appropriatezza nella terapia farmacologica. Evidenze della ricerca sanitaria finalizzata "Treviso Longeva (Trelong) Study"
|
|
M. Gallucci, D. Favero, GP. Velo, F. Ongaro, GP. Amici, C. Salvato, C. Regini
|
 |
L'utilizzo del farmaco equivalente come strumento di conciliazione tra il contenimento dei costi e l'appropriatezza delle cure farmacologiche: il percorso realizzato dall'ASL di Pavia
|
|
Mirosa Dellagiovanna, Gianluigi Pertusi
|
 |
I dispositivi per assorbenza:
modalità di acquisto e distribuzione in Italia
|
|
Livio Garattini Michela Cerzani, Dante Cornago,
|
|
Politica del Farmaco in Europa
|
 |
La regolamentazione del sistema della distribuzione finale dei farmaci:
L'Italia nel contesto dell'Unione Europea
|
|
Claudio Jommi
|
 |
Il difficile equilibrio tra sviluppo tecnologico e universalismo: la sfida dei sistemi sanitari europei
|
|
Giovanni Fattore
|
 |
L’impatto dell’artrite reumatoide e l’accesso ai relativi farmaci
|
|
Bengt Jönsson, Gisela Kobelt, Josef Smolen
|
 |
L’accesso ai farmaci oncologici in 19 paesi europei: i risultati dello studio Karolinska Institutet
|
|
Claudio Jommi
|
 |
Prezzi dei farmaci con obbligo di prescrizione: il posizionamento dell’Italia
|
|
Claudio Jommi
|
 |
L'EMEA: un ente utile ma ancora poco trasparente
|
|
Silvio Garattini
|
 |
Generici in Spagna: il prezzo di essere un "riferimento"
|
|
Jaume Puig Junoy
|
 |
L'impatto della riforma sanitaria e la politica farmaceutica in Olanda
|
|
Frans Rutten
|