Fondo NGS per il COLANGIOCARCINOMA"

9 Gennaio 2023

Lo stanziamento del Fondo per i test di Next-Generation Sequencing – istituito ai sensi dell'articolo 1, comma 684, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Fondo 5+5 milioni per NSCLC) – è stato incrementato con la Finanziaria anno 2023 di 200.000 euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025, destinati al potenziamento dei test NGS di profilazione genomica del COLANGIOCARCINOMA.





22° Convegno “Economia & Politica del Farmaco e delle Tecnologie Sanitarie" promosso da AIES (Ass. Ital. Economia Sanitaria) e da Economia Sanitaria (20 Giugno 2023)

22 Marzo 2023


Con il contributo di Relatori AIFA, Commissione CTS, Servizi Farmaceutici Regionali, Clinici, Ricercatori, Economisti e Industria, la 22a edizione del Convegno Nazionale “Economia & Politica del Farmaco e delle Tecnologie Sanitarie”, focalizza temi di grande attualità:

• Early Access Program In Italia: situazione attuale e nuovi scenari

• Proposte di riforma dell’Accesso Precoce ai Farmaci

• Riformulazione della “Procedura 100 giorni”

• Oncologia di Precisione: stato dell’arte e prossimi scenari

• Valutazione dell’Innovatività: analisi di 6 anni del nuovo modello

Evento Istituzionale MEDICINA DI PRECISIONE IN ONCOLOGIA:
stato dell’arte e priorità di implementazione"

11 Novembre 2022


Alla luce della specifica situazione della profilazione genomica, l’Evento ha focalizzato l’attenzione dei Referenti delle politiche sanitarie, a livello nazionale e regionale, e di tutti gli Operatori del SSN sullo stato dell’arte della “Medicina di Precisione in Oncologia”, indicandone le priorità di implementazione, al fine di garantire le migliori cure ai Pazienti oncologici.

In particolare, sono stati analizzati i seguenti temi:
• Le reti dei laboratori di patologia molecolare negli ambiti regionali e lo scenario internazionale

• Il ruolo istituzionale dei Molecular Tumor Board per l’accesso ai farmaci

• I percorsi per la valutazione dei farmaci che richiedono test molecolari e per l’accesso ai farmaci off label

APPROVATO FONDO 5+5 MILIONI NGS NSCLC (2022-2023)

3 Ottobre 2022


La Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 28 Settembre 2022 ha sancito l'INTESA sul Fondo 5+5 milioni NGS (2022-2023) per il carcinoma non a piccole cellule non squamoso (adenocarcinoma) metastatico del polmone (NSCLC) in riferimento allo schema di decreto del Ministero della Salute di riparto del fondo per il potenziamento di tali test - articolo 1, comma 684, 685, 686 della legge 30 dicembre 2021, n. 234.

In particolare, il Decreto attuativo relativo dell'intesa fa riferimento per il rimborso delle prestazioni NGS a quanto analizzato dal Gruppo Multidisciplinare Innovatività e riportato nella pubblicazione “Profilazione genomica del NSCLC”: un costo per i test NGS di € 1.150,00 allo stato attuale delle alterazioni genomiche investigate.

Al di là dell’ammontare del Fondo, è posta di fatto la base normativa nazionale per la tariffa NGS in Oncologia, che manca anche nelle ultime versioni proposte per il nomenclatore LEA, espunto dalla Conferenza Stato-Regioni (sempre nella seduta 28.09.2022)

PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE DELLA MEDICINA DI PRECISIONE IN ONCOLOGIA IN ITALIA

10 Settembre 2022


Sul tema Medicina di Precisione, il Gruppo Multidisciplinare Innovatività ha attivato nel 2022 – con il Webinar "Profilazione Genomica in Oncologia: Nuovo Tariffario Nazionale e stato dell’arte” (09 marzo) e con la sessione dedicata nel Convegno "Economia & Politica del Farmaco e delle Tecnologie Sanitarie"– un Percorso di implementazione della Medicina di Precisione in Oncologia in Italia.

In particolare, il Percorso a partire dal mese di Settembre 2022 attraverso il confronto e la condivisione tra i maggiori Esperti e Interlocutori nazionali/regionali ha l’obiettivo di presentare in un Evento Istituzionale lo stato dell’arte della “Medicina di Precisione in Oncologia in Italia”, indicandone le priorità di implementazione

ANALISI TARIFFE REGIONALI PROFILAZIONE GENOMICA IN ONCOLOGIA:
URGE TARIFFARIO NAZIONALE LEA

10 Marzo 2022


La ANALISI TARIFFE REGIONALI PROFILAZIONE GENOMICA IN ONCOLOGIA, a cura del Gruppo Multidisciplinare Innovatività, ha evidenziato rilevanti differenze tariffarie sul tema tra le Regioni, presentata nel Webinar "Profilazione Genomica in Oncologia: Nuovo Tariffario Nazionale e stato dell’arte” (9 marzo 2022)

Per quanto riguarda quelle relative, ad esempio, alla valutazione delle alterazioni EGFR sono state evidenziati forti variazioni: da € 272,65 a € 513,30 in ospedali nella stessa regione, fino a € 1.051,68 in un’altra realtà regionale, con tariffa media nelle 6 realtà analizzate di € 696,13.

In modo analogo, sono state rilevate significative differenze tariffarie per altre mutazioni e anche per la tecnologia NGS (Next-Generation Sequencing), che consente di analizzare contemporaneamente diverse alterazioni. Una sorta di “giungla tariffaria”, che rende inderogabile uniformare tali tariffe sul territorio nazionale, e l’approvazione urgente del Tariffario Nazionale LEA¸ seppur con aggiustamenti.

NUOVE TERAPIE AGNOSTICHE IN ONCOLOGIA: APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO

9 Febbraio 2022


L’attuale fase dell'Oncologia di precisione è caratterizzata da importanti innovazioni tecnologiche, quali la Next-Generation Sequencing (NGS), in grado di valutare contemporaneamente la presenza di un elevato numero di alterazioni in diversi geni, e dalla possibilità di ricercare specifiche alterazioni molecolari il cui ruolo è riconosciuto come rilevante in diverse neoplasie.

Si apre quindi un nuovo approccio diagnostico/terapeutico – che può anche non essere più strettamente legato alla specifica localizzazione anatomica e all’istologia, come quello tradizionale, ma diventare trasversale alle diverse neoplasie – definito agnostico.

Con il contributo di un qualificato Gruppo di Lavoro, l'articolo NUOVE TERAPIE AGNOSTICHE IN ONCOLOGIA: APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO approfondisce una delle problematiche più dibattute sui farmaci agnostici, come garantirne di fatto un “corretto e rapido” accesso da parte dei pazienti oncologici.

FARMACI A INDICAZIONE AGNOSTICA: UNA NUOVA PROSPETTIVA TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA

19 Gennaio 2022


Negli ultimi anni, la crescente capacità di acquisire informazioni sulla caratterizzazione molecolare della malattia oncologica ha permesso di aumentare la conoscenza meccanicistica della biologia tumorale e di amplificare l’utilizzo di terapie mirate (o target), per un numero sempre maggiore di pazienti.

Questo tipo di ricerca si integra, senza sostituirlo, all’approccio “classico’’ basato sull’istopatologia, consentendo, in alcuni casi, di predire la sensibilità a terapie mirate (oncologia mutazionale) e orientare la scelta terapeutica indipendentemente dalla sede del tumore primitivo (approccio agnostico).

Lo sviluppo di nuove potenziali opportunità terapeutiche per i pazienti si accompagna, però, alla necessità di un cambiamento culturale e organizzativo della gestione dell’oncologia italiana da parte del SSN.

Da qui il Gruppo di Lavoro ‘‘Farmaci Agnostici in Oncologia’’, nel cui ambito, avvalendosi della collaborazione di esperti, sono state discusse queste problematiche, identificando criticità e possibili soluzioni per favorire l’implementazione dell’oncologia mutazionale in Italia, raccolte nell'articolo FARMACI A INDICAZIONE AGNOSTICA: UNA NUOVA PROSPETTIVA TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA.

ANALISI SPESA FARMACI INNOVATIVI ONCOLOGICI E GESTIONE REGIONALE RELATIVO FONDO

15 Dicembre 2021


Nella prospettiva di fornire un contributo alla governance dei Farmaci Innovativi Oncologici, al fine di garantire il migliore trattamento ai Pazienti, un Gruppo di Lavoro multidisciplinare (Clinici ed Economisti Sanitari), ha realizzato l’analisi SPESA FARMACI INNOVATIVI ONCOLOGICI (2017-2019) E GESTIONE REGIONALE RELATIVO FONDO, i cui contenuti sono stati approfonditi e discussi con interlocutori pubblici e privati del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Gli elementi chiave individuati per una governance coordinata del Fondo tra i livelli nazionale e regionali sono: (i) la disponibilità di dati periodicamente aggiornati sulla spesa netta per medicinali con sole indicazioni innovative e per singolo farmaco; (ii) una programmazione regionale della spesa parametrata alla casistica clinica attesa e conseguente attribuzione alle Aziende Sanitarie del relativo finanziamento; (iii) un’appropriata e rispettata tempistica di comunicazione delle informazioni gestionali da parte del livello centrale a quello regionale e viceversa.

La presente analisi (pubblicata a giugno 2021) sarà aggiornata a breve con i dati relativi all’anno 2020 e annotazioni sul FONDO UNICO FARMACI INNOVATIVI (Oncologici e Non), con una dotazione di 1 miliardo di euro.