
23° CONVEGNO “ECONOMIA & POLITICA DEL FARMACO E DELLE TECNOLOGIE SANITARIE"
30 Ottobre 2024
Per scaricare il PUBBLICAZIONE
Si è tenuta il 10 settembre la 23a edizione del Convegno “Economia & Politica del Farmaco e delle Tecnologie Sanitarie”, con il contributo di Rappresentanti AIFA, Servizi Farmaceutici regionali, Clinici, Ricercatori, Economisti e Industria.
Sono stati approfonditi importanti temi:
• INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: LE SFIDE E LE OPPORTUNITÀ NEL FUTURO DELLA SANITA’
• COST-EFFECTIVENESS: PRESENT AND FUTURE ROLE IN DRUG PRICING AND REIMBURSEMENT (sessione internazionale)
• ONCOLOGIA DI PRECISIONE: STATO DELL’ARTE E PROSSIMI SCENARI
|

2 Febbraio 2025
Per scaricare il PUBBLICAZIONE
Il nuovo Tariffario LEA (30.12.24) non ha previsto tariffe di profilazione NGS per l’Oncologia a livello nazionale, ma ben 12 Regioni/PA hanno deliberato sul tema, determinando nuovi scenari.
Veneto, Toscana, Umbria, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Puglia, Sicilia, PA di Trento e Bolzano, Marche (che non ha indicato tariffe) hanno inserito dal 2025 nei Nomenclatori regionali prestazioni NGS oncologiche, modulate a seconda del numero dei geni refertati ma con rimborsi diversi, seguendo il percorso anticipato da Lombardia (2022) e dall’Emilia-Romagna (2023).
28 Febbraio 2024
Per scaricare il PUBBLICAZIONE
La valutazione dei farmaci ai fini delle decisioni di accesso e rimborsabilita' a carico del SSN e' un'attivita' complessa che richiede risorse qualificate e tempo. In un momento di grandi cambiamenti e di implementazione della riforma dell'AIFA, l'analisi del GRUPPO MULTIDISCIPLINARE INNOVATIVITA' vuole rappresentare un contributo a supporto di riflessioni finalizzate a una gestione piu' strutturata del processo negoziale e di allocazione piu' razionale delle relative risorse.
Nello specifico, sono stati analizzati e/o elaborati i dati relativi a: (i) tempi necessari per ottenere il rimborso dei farmaci nei Paesi europei; (ii) tempi di valutazione e negoziazione di alcune categorie di medicinali per i quali la normativa italiana prevede un processo accelerato (100 giorni); (iii) tempistiche e numerosita' delle procedure di prezzo e rimborso suddivise per tipologie negoziali in Italia; (iv) le evidenze sui programmi di accesso precoce ai medicinali a carico del sistema sanitario pubblico in Francia e in Italia.
|