![]() GRUPPO MULTIDISCIPLINARE INNOVATIVITA’ (GMI)
ha evidenziato rilevanti differenze in ambito regionale e interregionale, una sorta di “giungla tariffaria”, e quindi l’urgenza inderogabile di uniformare tali tariffe sul territorio nazionale.
“PROFILAZIONE GENOMICA NSCLC: CONFRONTO TRA METODICHE STANDARD E TEST NGS”
ha evidenziato che NGS è piu vantaggioso sia dal punto di vista clinico e organizzativo (data la possibilità di analizzare simultaneamente più mutazioni), sia dal punto di vista economico (minori costi rispetto all’insieme delle tecniche standard utilizzate per valutare le medesime alterazioni)
"NUOVE TERAPIE AGNOSTICHE IN ONCOLOGIA: APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO”
approfondisce una delle problematiche più dibattute sui farmaci agnostici, come garantirne di fatto un “corretto e rapido” accesso da parte dei pazienti oncologici.
“SCHEMA PER LA PREPARAZIONE DEL DOSSIER PER LA RICHIESTA DI INNOVATIVITÀ”
con lo scopo di rendere più rapidi e riproducibili i processi di valutazione di questi farmaci ex-ante alla loro introduzione nel SSN.
“VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DELL’INNOVATIVITÀ: PECULIARITÀ INTERPRETATIVE”
ha analizzato le situazioni che caratterizzano l’attuale e futura ricerca farmacologica dal punto di vista regolatorio
L'analisi ha confermato che i Fondi sono stati negli scorsi anni – e rimangono in questa congiuntura socio-economica – gli strumenti di governance più adatti a garantire risorse mirate per il trattamento dei Pazienti con medicinali innovativi. |