 |
16° CONVEGNO NAZIONALE ECONOMIA DEL FARMACO E DELLE TECNOLOGIE SANITARIE"
Novara, 27 Giugno 2017
Il Convegno ha evidenziato:
- La prima sessione ha analizzato gli importanti cambiamenti, avvenuti all’inizio del 2017, nella politica del farmaco e la governance dell’assistenza farmaceutica: dalla definizione dei criteri di valutazione dell’innovatività dei farmaci, alla ridefinizione dei tetti sulla spesa farmaceutica, ai provvedimenti specifici sull’equivalenza terapeutica, al nuovo codice degli appalti.
Sono state approfondite le conseguenze di tali cambiamenti e gli spazi di riforma ancora auspicabili sia nelle direttrici della politica farmaceutica in senso lato sia negli aspetti più tecnico-operativi della governance del mercato.
- La seconda sessione ha sottolineato che uno degli elementi più critici nella gestione dell’ingresso di nuovi farmaci e tecnologie sanitarie è l’incertezza informativa riguardo la loro efficacia: quindi l’importanza di verificare nella pratica clinica l’effectiveness, l’appropriatezza e il profilo clinico dei pazienti trattati, nonché gli esiti organizzativi ed economici, generando evidenze (Real World Evidence - RWE).
Ciò può essere reso possibile implementando un processo dinamico di valutazione interdisciplinare che faccia riferimento ai RWD – Real World Data (Registri AIFA, database amministrativi regionali/ASL, registri di patologia, database di medicina generale, studi osservazionali, ecc.) – ai quali dovrebbero poter accedere tutti gli attori del sistema salute, nonché il mondo della ricerca, secondo regole definite.
|